insopportabile

Ne ho le scatole piene, ma con eleganza.

  • Home
  • Chi sarei
  • Blog
  • Newsletter
  • Insoppodcast
  • Attività
  • #santamoglie
  • #sardolicesimo
  • ParoleOstili
  • #santamoglie
  • #sardolicesimo
  • ParoleOstili

insopportabile

Ne ho le scatole piene, ma con eleganza.

  • Home
  • Chi sarei
  • Blog
  • Newsletter
  • Insoppodcast
  • Attività
Home>opinioni

opinioni

13 Gennaio 202313 Gennaio 2023

Essere normali non è per questi tempi.

In questo mondo dove tutto è pubblico, esibito come necessità, certificazione di esistenza, timbro di reputazione il privato è sempre più che privato privazione, isolamento dalla socialità eccessiva, con strumenti…

Read More
21 Dicembre 202221 Dicembre 2022

Il Padiglione Tavolara (casa, bottega e museo dell’artigianato sardo) rinasce. Speriamo anche l’artigianato e la Sardegna.

In un mondo sempre più globalizzato e digitalizzato il sapere e la manualità assumono un’importanza ancora maggiore perché “La particolarità dei prodotti artigianali deriva dai loro tratti distintivi, che possono…

Read More
29 Novembre 202229 Novembre 2022

Sardegna.social: su Mastodon l’isola digitale delle relazioni umane.

Si sente un gran parlare di Mastodon come "nuovo" modo di socializzare con uno strumento decentralizzato, senza pubblicità e senza tracciamento. Ma cosa è Mastodon? È una piattaforma di microblogging…

Read More
18 Novembre 202218 Novembre 2022

Nove anni da #allertameteoSAR (e l’essere utili, anche sui social).

Erano le 12,46 del 18 novembre 2013 quando per questo tweet la mia visione di rete social cambiò per sempre. https://twitter.com/insopportabile/status/402402405075013633 Quel momento lo ricordo bene, perché ero nel nord…

Read More
16 Novembre 202216 Novembre 2022

Il turismo è nulla senza controllo.

Anni che discutiamo di modelli turistici, anni che provo a far capire che lo sviluppo non può essere solo portare gente o essere travolti da alluvioni di persone che basta…

Read More
15 Ottobre 202215 Ottobre 2022

Stavo per scrivere della Sardegna.

Stavo per scrivere un pensiero sul declino pluriennale di Sassari e della Sardegna in generale, o sullo storytelling cotonato di una Cagliari o di una Regione che crede di essere…

Read More
20 Luglio 202220 Luglio 2022

Cagliari e il suo fronte mare, un rapporto complicato.

C’era una volta una necessità, quella di far transitare l’enorme mole di traffico veicolare di Cagliari che attualmente transita di fronte alla Via Roma individuando altre soluzioni progettuali. Già nel…

Read More
14 Luglio 202214 Luglio 2022

TEDxViaCavour “Adaptability”: Paolo Fresu.

L'intervento di Paolo Fresu al TEDxViacavour a Sassari, un visionario che nasce dalla sua terra, che la ama, la rispetta, aggiunge valore con la sua esistenza a quel valore che…

Read More
12 Luglio 202212 Luglio 2022

SardegnAperta continua a renderci orgogliosi: pubblicazione internazionale per il caso studio The Bottom-Up Digital Campaign “Open Sardinia”

Era il 31 maggio 2020 e grazie a Tiziana Tirelli e Giovanni Murgia che mi coinvolsero nel progetto ci venne l'idea forse avventata ma sicuramente coraggiosa di provare a cambiare…

Read More
19 Aprile 202219 Aprile 2022

La stanchezza di essere sardo.

I sardi sono quel curioso assembramento di persone che si autodefiniscono popolo e che difendono orgogliosamente la propria identità ormai praticamente ridotta ai minimi termini. L'ultimo scatto d'orgoglio (in ordine…

Read More

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Essere Sardegna prima che essere Destinazione Sardegna (di BITAS e dintorni).
  • BITAS: alla ricerca di un nuovo turismo o forse di turisti nuovi.
  • Quality Made, travel different.
  • Chiedere a una macchina il futuro dell’umanità.
  • Essere normali non è per questi tempi.

Commenti recenti

  • Giovanni su Lettera al ministro Daniela Santanché.
  • Giuseppe nappi su Il cambiamento climatico e la destagionalizzazione naturale.
  • La svolta social di Tripadvisor e non solo - Officina Turistica su Tripadvisor diventa il social del travel (finalmente).
  • Coronavirus e turismo: piccola rassegna stampa - Vitamina G su L’estate del turismo degli esperti del turismo.
  • Andrea Spiga su Cancelliamo il Ministero del Turismo.

Archivi

Categorie

  • opinioni
  • politica
  • santamoglie
  • sardolicesimo
  • social
  • tecnologia
  • turismo e cultura

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

RSS insoppodcast

  • Il Turismo è nulla senza controllo. 18 Novembre 2022
  • La rigenerazione dei centri urbani e la tavolinizzazione delle piazze: dall'urbanistica dei metri cubi a quella della comunità e del tempo. 20 Gennaio 2022
  • Viaggiavamo sulla terra leggeri. 20 Novembre 2020
  • Mareggiata sulla costa di Platamona, Sardegna (7 settembre 2020) 9 Settembre 2020
  • Il ricordo di AllertameteoSAR e di una rete che si scoprì anche utile. 22 Gennaio 2020
  • Urbanistica tra cemento, turismo e futuro. 21 Gennaio 2020
  • La nostra realtà diminuita (di Facebook, Twitter e della nostra vita). 20 Gennaio 2020
  • Il turismo enogastronomico e la volgarità del mangiare per sfamarsi. 18 Gennaio 2020
  • La rivincita della parola ascoltata (Podcast e dintorni). 17 Gennaio 2020
  • Tutto è precipitato quando l’ignoranza è diventata un valore. 16 Gennaio 2020

Contatto mail

info@insopportabile.com

Seguimi sui social

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Mastodon

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 145.342 altri iscritti

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Eventi futuri

Nessun evento imminente

Mastodon

Tutti i diritti riservati ©insopportabile 2023